156 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Scienza in Rete

Totale: 81

Riflessi in uno specchio darwiniano: coscienza, correlati di coscienza e libero arbitrio

Claudio Bandi - Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano - Statale La coscienza, quel fenomeno che ci permette di sperimentare il mondo in modo soggettivo, è da secoli oggetto di studio e dibattito tra filosofi, psicologi e, più recentemente, neuroscienziati. Sebbene il dibattito sia lontano dall'essere concluso, gli sviluppi nelle scienze cognitive e nella neurobiologia hanno aperto nuove prospettive sulla comprensione di questo enigmatico aspetto dell'esistenza umana.

Visita: www.scienzainrete.it

Saluti istituzionali

Chiara Fabi - Direzione Area Mostre e Musei Scientifici Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura di Milano Domenico Piraina - Direttore alla Cultura di Milano

Visita: www.scienzainrete.it

Schiaparelli: bicchiere mezzo pieno

A poche settimane dalla doccia fredda del lander Schiaparelli, Barbara Negri, responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ci spiega come la prima delle due missioni europee su Marte, progetto dal nome ExoMars 2016, sia da valutarsi assolutamente positiva. Questo nonostante il previsto soft landing di Schiaparelli non ci sia stato, con l'imprevisto schianto del lander sul suolo di Marte.
ExoMars è realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con la russa Roscosmos e con il primario ... continua

Scienza per i diritti umani

Cristina Cattaneo - Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano - Statale

Visita: www.scienzainrete.it

Si fa presto a dire scimmie: noi e gli altri primati

Cristian Capelli - Dipartimento delle Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università degli Studi di Parma L'esplorazione del mondo dei primati offre una finestra unica sulla nostra storia evolutiva e sulla diversità biologica del pianeta. La distinzione tra "scimmie" e "primati" non è solo una questione di terminologia, ma riflette un approccio più ampio alla comprensione della vita sulla Terra e del nostro posto al suo interno.

Visita: www.scienzainrete.it

Sotto i nostri piedI. Amatrice è distrutta e a Parigi si balla

Dopo ogni terremoto c’è qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino. I previsori non si fidano della scienza: credono che i rospi scappino prima dei terremoti, che la NATO e le trivelle possano scatenarli, che gli scienziati sappiano prevederli ma non lo dicano perché odiano vincere i premi Nobel. Alessandro Amato, geologo e dirigente di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ci porta in viaggio attraverso le narrazioni dei terremoti e dei tentativi di prevederli, costellate di pochissimi acuti e ... continua

Successi e rischi nella missione Rosetta

Andrea Accomazzo, ESA Spacecraft Operations Manager, spiega il successo e i rischi della missione Rosetta. Lo scorso 12 novembre, dopo un viaggio di dieci anni, la sonda dell'ESA (European space agency) ha lanciato il lander Philae sul suolo della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Accomazzo è intervenuto al Festival internazionale di giornalismo di Perugia 2015, per celebrare l'impresa: la missione, infatti, si è aggiudicata il riconoscimento di notizia dell'anno 2014 per il mondo della fisica.

Successi e rischi nella missione Rosetta

Andrea Accomazzo, ESA Spacecraft Operations Manager, spiega il successo e i rischi della missione Rosetta. Lo scorso 12 novembre, dopo un viaggio di dieci anni, la sonda dell'ESA (European space agency) ha lanciato il lander Philae sul suolo della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Accomazzo è intervenuto al Festival internazionale di giornalismo di Perugia 2015, per celebrare l'impresa: la missione, infatti, si è aggiudicata il riconoscimento di notizia dell'anno 2014 per il mondo della fisica.

Sulle tracce dell'evoluzione umana

Giorgio Manzi

Visita: www.scienzainrete.it

Sulle tracce dell'ultimo antenato

Fabio Di Vincenzo

Visita: www.scienzainrete.it